
Negli ultimi anni, è emerso un allarme crescente riguardo al numero di persone che hanno sviluppato una dipendenza dalla cartomanzia.
Cartomanzia: dove ti ferisce
Sempre più individui si affidano ai tarocchi (letti in chiave cartomantica e predittiva) per superare ogni difficoltà della propria vita. Questo atteggiamento mette a rischio l'equilibrio psicologico ed emotivo, fatto di cui non si parla mai abbastanza.
La divinazione incide sul comportamento e rende dipendenti
Questo ricorrere incessante alla divinazione è un fenomeno che solleva importanti interrogativi. Quali sono i pericoli legati all'uso eccessivo della divinazione? Tanto per dirne uno, il primo rischio è la perdita del proprio senso critico.
La pratica della divinazione dei tarocchi affascina molte persone, ma è oggettivamente pericolosa. La cartomanzia dice di offrire intuizioni (o predizioni) sul futuro, dà per certo la possibilità di prevedere ritorni d’amore, sciagure, e altri accadimenti.
Dietro al fascino della divinazione esistono però rischi che è importante considerare, prima di affidarsi a questa pratica.
Divinazione e dipendenza psicologica
Uno dei principali rischi è lo sviluppo di una dipendenza dalla divinazione.
Alcune persone finiscono per consultare i tarocchi in modo ossessivo per ogni decisione, grande o piccola, perdendo la capacità di fidarsi del proprio giudizio e della propria razionalità.
Questo atteggiamento diventa a lungo andare una vera e propria dipendenza comportamentale, e genera ansia costante, insicurezza esistenziale. Il fatto che se ne parli pochissimo non ci deve far pensare che sia un fenomeno di basso rilievo, anzi!
L’effetto nocebo e l’autosuggestione
Le carte non predicono il futuro in modo assoluto, ma possono influenzare il modo in cui una persona interpreta gli eventi.
Un responso negativo potrebbe condizionare inconsciamente le azioni e le emozioni, portando a una profezia autoavverante: se si crede che qualcosa di negativo accadrà, si tenderà a comportarsi in modo tale da rendere più probabile che accada davvero.
L’autosuggestione è il motivo principale per cui è meglio evitare la cartomanzia. Potremmo rischiare infatti di rovinarci la vita “con le nostre mani”.
La manipolazione, da parte di cartomanti senza scrupoli
Purtroppo, il mondo della divinazione è composto da individui disonesti che sfruttano la vulnerabilità delle persone per ottenere denaro. Questo è il fatto. Non si tratta mai di: aiutare le persone attraverso rari poteri.
Alcuni cartomanti senza scrupoli spingono poi i clienti a continui consulti, promettendo soluzioni miracolose o alimentando paure inesistenti per mantenere la dipendenza dal loro servizio.
"Hai il malocchio", o frasi come "un legamento lo farà ritornare" sono molto comuni, tra i cartomanti. Fanno leva sulle paure ataviche di chi si trova in momenti di forte vulnerabilità personale.
Divinazione e superstizione
L’uso eccessivo dei tarocchi può portare alcune persone a prendere decisioni basate esclusivamente sulla paura dell’ignoto. Si ragiona in modo superstizioso, e ci si dimentica del proprio potere personale.
Questa visione distorta della vita può influenzare negativamente aspetti importanti, come il lavoro, le relazioni e le scelte finanziarie.
Penso a tutte quelle persone che, pur di ottenere il ritorno del/la partner sono disposte a sborsare un grande quantitativo di denaro.
L’impatto emotivo
Le letture dei tarocchi possono evocare emozioni forti e, in alcuni casi, scatenare ansia, paura o confusione.
Per chi è particolarmente sensibile, una previsione negativa può diventare un peso psicologico difficile da gestire, e questo può influenzare il benessere emotivo, sia nel breve che nel lungo termine.
La falsa sicurezza e le aspettative irrealistiche
La cartomanzia non offre certezze assolute, ma alcune persone tendono a prendere le risposte come verità inconfutabili. Questo può portare a decisioni basate su aspettative irrealistiche, tralasciando la responsabilità personale nella costruzione del proprio futuro.
La divinazione con i tarocchi può davvero innescare un vortice di problemi da non sottovalutare, a livello psicologico e comportamentale, come anche a livello economico.
Affidarsi periodicamente alla cartomanzia ostacola la capacità di agire e genera profonde lacerazioni interiori, cosa che, nel tempo, porta la persona a una visione distorta della realtà.
Non mi stancherò mai di dire che, i tarocchi, in sé, non sono dannosi. Anzi!
La tarologia è di grande aiuto, nella crescita personale di ogni individuo in difficoltà. Non si può dire lo stesso della cartomanzia, che complica la vita delle persone in modi inimmaginabili.
Giulia Scandolara - Tarologa professionista, Gestalt e Art Counselor
Comments